Torino, 18 aprile 2024, un’altra data che rimarrà negli annali della nostra APCSM, della Regione Piemonte, del Sindacato UGL, dell’Associazione UDIRE e di tutti gli ospiti che hanno voluto omaggiarci e onorarci della loro presenza.
Ieri, alla presenza dell’Assessore Regionale Maurizio Marrone, sempre in prima linea su tutto quanto concerne le politiche sociali della Regione Piemonte, tre bellissime realtà UGL, UDIRE E M.I.A. PATRIA, hanno dato vita ad un convegno che ha racchiuso in sé l’altissimo concetto di sostegno sociale, un mantra che guida le forze fautrici di questa manifestazione e che, da sempre, è il “dictat” dell’Assessore Marrone. L’impegno profuso in questo periodo dal Segretario Nazionale “ad interim” di M.I.A. Patria, Dottor Paolo PINNIZZOTTO, in stretta collaborazione con i Vertici di UGL, Silvia Marchetti, Massimiliano Rossato, Ciro Marino, e con la presidenza dell’associazione UDIRE Claudia Carrieri, ha portato i frutti di una collaborazione che ormai continua da tempo, corroborando il sostegno e la stima reciproca e raggiungendo, come era facile aspettarsi, il plauso e il supporto della politica regionale. E così ,oltre a sviscerare i temi del sostegno al welfare, migliorato e reso più efficiente e aderente, dalla giunta regionale del Piemonte sulla spinta del team dell’Assessore Marrone, dopo l’intervento accorato e carico di una genuina emozione del Presidente “ad interim” di M.I.A. Patria, Dottoressa Elisa LOCCI, che ha salutato con deferenza la presenza al convegno del figlio del compianto Sottotenente Mauro GIGLI, (medaglia d’Oro al Valor Militare), il Segretario Generale “ad interim” di M.I.A. Patria, Dottor Clemente GNARRA, nel suo breve intervento, ha presentato l’emendamento alla norma regionale che permetterà di sanare una discrasia che vedeva il personale delle Forze Armate escluso dalla possibilità di adire al beneficio dell’assegnazione di un alloggio di edilizia popolare, beneficio che l’emendamento, proposto dall’Assessore Marrone, riserverà anche agli orfani e alle vedove dei colleghi di tutte le armi, deceduti nell’espletamento del servizio come vittime del dovere o del terrorismo.
L’impegno simbolico a tale atto di profondo rispetto da parte della giunta regionale del Piemonte è stato suggellato dalla firma apposta sul modulo di presentazione dell’emendamento dall’Assessore MARRONE, da Elisa LOCCI e da Clemente GNARRA.
La sicura approvazione di questo emendamento consentirà di ampliare il bacino di disponibilità di alloggi a canone agevolato per il personale della Forza Armata, che, in un periodo di difficoltà economico sociale, rappresenta spesso una vera ancora di salvezza in special modo se messo a sistema con la frequenza di movimentazione dei nuclei familiari dovuta alla mobilità intrinseca dello status di militare.
M.I.A. Patria sarà sempre attenta ai reali bisogni dei colleghi e le azioni del suo direttivo saranno sempre tese al miglioramento delle condizioni lavorative e di vita, cercando di stigmatizzare i preconcetti che spesso trovano le Forze Armate escluse anche da piccoli benefit riservati ad altri comparti della pubblica amministrazione.
Il Segretario Nazionale “ad interim” Clemente Dott. GNARRA