a:
UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA
Via XX settembre 8, 00187 ROMA
udc@postacert.difesa.it
STATO MAGGIORE DELLA DIFESA
Via XX settembre 123, 00187 ROMA
stamadifesa@postacert.difesa.it
STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO
Via XX settembre 123/A, 00187 ROMA
statesercito@postacert.difesa.it
OGGETTO: Legge 28 aprile 2922, n° 46 Art. 10 – Diritto di assemblea sindacale e fruizione del pasto meridiano
^^^^^^^^^^^^^
Rife:
a) M_D AE1C1B2 REG 2023 0219380 del 14 novembre 2023 di STATESERCITO RAGEP;
b) Direttiva sull’istituto dello straordinario e compensi connessi all’orario di lavoro;
c) M_D E0012000 0944602 del 19 novembre 2014.
^^^^^^^^^^^^^
- Questa Associazione Professionale a Carattere Sindacale tra Militare a seguito della presa visione della direttiva a riferimento (a.) intende esprimere i propri dubbi nel merito.
- La direttiva di cui al punto uno recita e cito “NON E’ COMPUTABILE NELL’ORARIO DI SERVIZIO AI FINI DELLA MATURAZIONE DEL TRATTAMENTO ALIMENTARE GRATUITO” e aggiunge “AI SESI DELLA DIRETTIVA ALLA QUALE SI DA SEGUITO IN A. (leggasi Direttiva sull’istituto dello straordinario e compensi connessi all’orario di lavoro). Orbene, appurato che in nessun articolo di detta Direttiva si fa menzione del computo dell’orario di servizio utile alla maturazione del trattamento alimentare gratuito, è d’uopo, per questa associazione, a tutela della libertà sindacale riconosciuta per legge e a tutela del diritto di assemblea, partecipare gli uffici di competenza che la Direttiva sullo straordinario edizione 2012 non solo non prevede il computo dell’orario di servizio, ma specifica in maniera inequivocabile, non consentendo interpretazioni, che il pasto meridiano spetta qualora l’attività di servizio si protragga di un’ora oltre le 14 (al netto dei trenta minuti utili alla consumazione dello stesso). Inoltre la predetta direttiva stabilisce che al personale chiamato dall’amministrazione a prestare servizio in orario coincidente con la pausa pranzo, spetta il riconoscimento del vitto gratuito (…) A PRESCINDERE DALLA DURATA DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA purchè questa si protragga almeno per un ora (al netto dei 30 minuti di pausa) oltre le 14:00, fermo restando il concetto basilare che il personale che vuole fruire del pasto meridiano deve essere presente (non in permesso) durante le tempistiche previste per la consumazione del pasto stesso.
- Nonostante la norma fosse precisa e non si prestasse, già all’epoca della prima stesura, in alcun modo da interpretazione, con la comunicazione a rife (c.) Stato Maggiore Esercito ha precisato e ha provveduto ad aggiornare la Direttiva a rife (b.) secondo quanto precedentemente esposto.
- È dovere, pertanto, di questa Associazione porre in essere tutte le misure utili a scongiurare una interpretazione della norma che leda, anche in maniera tangente, il diritto di assemblea, e, lo consentano gli spettabili Uffici che leggano per competenza, tentare di limitare il diritto al pasto meridiano gratuito in caso di partecipazione ad assemblea sindacale potrebbe essere inteso dagli Organi Giudiziari competenti come una manovra tesa a evitare l’utilizzo del beneficio relativo alle 10 ore di permesso per assemblea sindacale e limitare pertanto la partecipazione stessa.
- In ragione di quanto sopra specificato e nelle more di una corretta riconsiderazione di quanto emanato con la direttiva a rife (a.), questa Associazione rimane a disposizione per un sano concetto di collaborazione diretta e in attesa di un vostro cortese riscontro.
Torino 23 novembre 2023
Rispettosamente
Il Segretario Generale di M.I.A. Patria
Clemente Dott. GNARRA