Direttivo
Il Sergente Maggiore Aiutante CAVALERI Ivano,
nasce a Vercelli (VC) il 5 Novembre del 1977, con il raggiungimento della maggiore età arriva la cartolina per la leva militare obbligatoria, abile e arruolato con il 10° scaglione 1996, si presenta a Falconara Marittima presso l’84° Battaglione “VENEZIA” per il C.A.R., dopo qualche giorno in Caserma decide di fare domanda come Volontario in Ferma Breve e dopo il Giuramento viene trasferito in forza alla S.A.S. Viterbo, presso l’80° Reggimento Addestramento Volontari “ROMA” con sede a Cassino (FR), per effettuare il corso di Formazione Volontari in Ferma Breve. Terminato l’iter nel maggio 1997 viene trasferito presso il 6° Reggimento Genio Pionieri con sede in Roma, con l’incarico di Operatore Mezzi Campali del Genio.
Nel Giugno 1999 è trasferito nuovamente all’80° Reggimento Addestramento Volontari “ROMA” in quanto vincitore del Concorso per Volontari di Truppa in Servizio Permanente ed il 22 giugno 1999 dopo le visite mediche e le prove di efficienza fisica, viene promosso 1° Caporal Maggiore in S.P.E. ed ammesso alla frequentazione della fase basica del 6° Corso di Formazione di Base per Volontari in Servizio Permanente. Specializzato Comandante di Squadra Truppe Alpine presso la Scuola Militare Alpina in Aosta (AO), il 24 Ottobre 1999 viene trasferito in prima assegnazione al 2° Reggimento Alpini con sede in Cuneo (CN). Nel 2004 viene trasferito a domanda presso il 41° Battaglione Trasmissioni “FREJUS” in Torino, perde l’incarico di Fuciliere T.A. e riqualificato come “Operatore Radiotelescriventista” con la frequenza del Corso presso la Scuola delle Trasmissioni e Informatica nella sede di Roma.
Nel 2006, quale vincitore del Concorso Sergenti per Titoli ed Esami per l’ammissione all’11° Corso di aggiornamento e formazione professionale, viene trasferito presso l’80° Reggimento Addestramento Volontari “ROMA” e nel contempo cancellato dal ruolo di Volontario di Truppa in S.P.E. assumendo la qualifica di “Allievo Sergente”. Inquadrato nella specializzazione di “Operatori”, con incarico principale “Operatore per le TLC” e posizione organica “Marconista” frequenta il Corso di Specializzazione e nel 2007 viene trasferito in prima assegnazione presso il 32° Reggimento Genio Guastatori in Torino.
Svolge l’incarico di Marconista fino a dicembre 2016 data in cui viene trasferito d’autorità presso il Reparto e Supporti Tattici della Brigata Alpina “TAURINENSE” in Torino dove assume l’incarico di Comandante di Squadra Marconisti presso la Compagnia Trasmissioni.
Nel mese di ottobre 2020 viene trasferito d’autorità presso il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito e nel contempo riqualificato Tecnico amministrativo nella posizione di “Assistente ai Comandi”. Attualmente impiegato presso il Centro Addestramento Virtual della SUE in qualità di V.B.S. Administrator.
Il Sergente Maggiore Aiutante CAVALERI Ivano durante la sua carriera ha frequentato i seguenti corsi:
- Addetto alla lotta Antincendio In Relazione al Rischio delle attività (Elevato);
- Amministratore di Sistema SIGE;
- Aiuto Istruttore di Ed. Fisica;
- Corso di alpinismo;
- Corso di sci e combattimento in montagna;
- Corso INFOSEC 1° Livello;
- 8° Corso Custodia e Gestione del materiale COMSEC/CIFRA;
- 4° Corso NATO C-IED Battle Staff Training;
- Corso Operatore TECHINT 1° e 2° Livello;
- Corso V.B.S. Administrator;
- Corso V.B.S. Scripting;
- Corso V.B.S. Terrain Generator;
- Corso V.B.S. Model Import;
Il Sig. CAVALERI Ivano è diplomato Perito in Informatica e Telecomunicazioni presso l’Istituto Amedeo Avogadro di Torino.
È sposato con la Signora Elisa ed ha una figlia Denise.