INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
(Art. 13 del d. lgs. 30 giugno 2003, n. 196,recante “Codice in materia di protezione dei dati personali”).
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati) (di seguito anche il “Regolamento”), e degli artt. 7 e 13 del Codice per la protezione dei dati personali, M.I.A. PATRIA – MILITARI ITALIANI ASSOCIATI PATRIA fornisce la seguente “Informativa sul trattamento dei dati personali”.
Titolare del Trattamento Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Direttivo Nazionale di M.I.A. PATRIA – MILITARI ITALIANI ASSOCIATI PATRIA, con Sede Legale: Bologna (BO) , Via Emilia Ponente 245 contattabile all’indirizzo mail miapatria@pec.it.
Finalità del trattamento I dati forniti dall’interessato sono raccolti ed utilizzati dal Titolare nei limiti e con l’osservanza della normativa in materia, per le seguenti finalità, connesse all’attività di assistenza ai lavoratori e pensionati, esercitata dal Titolare e, perciò: 1. raccolta dei dati anagrafici e quant’altro necessario per il rilascio della tessera associativa e per la prestazione di assistenza generica ai lavoratori dipendenti e pensionati; 2. raccolta dei dati anagrafici e quant’altro necessario per l’assistenza in materia di conciliazione sindacale; 3. raccolta dei dati anagrafici e quant’altro necessario per l’invio delle C.d. dimissioni volontarie; 4. l’esecuzione di ogni e qualsiasi operazione necessaria per dare esecuzione alle specifiche richieste e/o incarichi, formulati dall’interessato, con l’osservanza degli obblighi previsti dalla legge, dai regolamenti, dalla Comunità Europea, dalla normativa civilistica e tributaria; il tutto in relazione alla attività propria del Titolare; 5. invio di comunicazioni informative, istituzionali e promozionali relative al mondo della pubblica sicurezza, previo consenso.
Base Giuridica del Trattamento La base giuridica dei trattamenti previsti ai punti 1-4 del paragrafo precedente è costituita dall’adempimento di obblighi contrattuali (art. 6, par. I lett. b GDPR). Per le attività accessorie (punto 5) non incluse negli obblighi contrattuali, la base giuridica del trattamento è il consenso espresso e specifico (art. 6 par. I lett. a GDPR), revocabile e modificabile in ogni momento, fornito al momento della sottoscrizione.
Modalità di trattamento – Conoscenza I dati personali dell’interessato, raccolti nell’ambito delle finalità del trattamento, saranno trattati utilizzando strumenti cartacei ed informatici. Per quanto riguarda gli strumenti elettronici e/o informatici i dati raccolti saranno memorizzati su supporti idonei allo scopo o inviati telematicamente ai C.d. “cloud”, anche gestiti da terzi che assicurino la loro corretta conservazione. Il tutto nel rispetto delle misure minime di sicurezza previste dal GDPR n. 679/2016. Il trattamento dei dati consiste nell’esecuzione delle seguenti operazioni: a) raccolta; b) registrazione su supporti cartacei e/o informatici; c) organizzazione; d) conservazione; e) consultazione; f) elaborazione; g) modifica; h) selezione; i) estrazione; l) raffronto; m) utilizzo; n) interconnessione; o) blocco; p) comunicazione; q) cancellazione; r) distruzione; s) ogni altra operazione necessaria e/o utile per una corretta gestione dei dati raccolti ed utilizzando, da parte del Titolare e dei suoi incaricati, apposito codice di condotta nel quale sono previste le procedure che regolano l’utilizzo, la conservazione e la distruzione dei dati raccolti.
Natura del conferimento dei dati I dati richiesti all’interessato e dallo stesso forniti al Titolare, vengono raccolti, sia nell’interesse dell’interessato che del Titolare, per assicurare la corretta gestione del rapporto tra gli stessi. il conferimento dei dati è facoltativo o necessario a seconda della specifica finalità per la quale il dato viene trattato. Il mancato conferimento dei dati contrassegnati con il simbolo Asterisco () o dicitura (richiesto), comporterà l’impossibilità di iscriversi. Il conferimento dei dati senza asterisco () è facoltativo e non precluderà il completamento della registrazione. Per quanto riguarda le finalità di cui al punto 5, il conferimento dei dati è facoltativo e in mancanza dello stesso, i Suoi dati non saranno trattati per il perseguimento di tale finalità. Il diniego del conferimento non pregiudicherà la fruibilità di altri servizi.
Diffusione e comunicazione dei dati I dati di natura personale forniti saranno condivisi con soggetti che tratteranno i dati in qualità di responsabili (art. 28 del Reg. UE 2016/679) e/o in qualità di persone fisiche che agiscono sotto l’autorità del Titolare e del Responsabile (art. 29 del Reg. UE 2016/679), per le finalità sopra elencate. Precisamente, i dati saranno condivisi con: società contrattualmente legate a M.I.A.Patria, soggetti che forniscono servizi per la gestione del sistema informativo usato da M.I.A.Patria e delle reti di telecomunicazioni; liberi professionisti, studi o società nell’ambito di rapporti di assistenza e consulenza; soggetti che forniscono servizi per la gestione delle attività sopra indicate nelle finalità (soggetti per comunicazione, stampa brochure, volantini, siti internet, filmati), solo previo consenso; gestori di piattaforme per i servizi sopra elencati (hosting di siti, youtube); Partner Commerciali/sponsor solo previo consenso; autorità competenti per adempimenti di obblighi di leggi e/o di disposizioni di organi pubblici; agli altri associati su richiesta. L’elenco dei Responsabili del trattamento è costantemente aggiornato e disponibile scrivendo a miapatria@pec.it o presso la sede legale del Titolare.
Rapporti con i Paesi Terzi I dati personali potranno essere diffusi solo previo consenso e, in tal caso, saranno trasferiti anche in Paesi ubicati al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), esclusivamente per la finalità di diffusione su piattaforme social. Tale trasferimento verrà poi gestito come stabilito nelle condizioni generali e nelle privacy policy dei relativi social network. Nel caso si rendesse necessario il trasferimento dei Suoi dati verso Paesi al di fuori del SEE, questo avverrà nel rispetto dei limiti e delle condizioni di cui agli artt. 44 e ss. del Reg. UE 2016/679. L’interessato potrà ottenere informazioni circa le garanzie per
il trasferimento dati scrivendo una mail all’indirizzo miapatria@pec.it o presso la sede legale del Titolare.
Periodo di conservazione dei dati Il periodo in cui sussiste l’obbligo per il Titolare di conservare i dati, varia in relazione a quanto previsto dalla normativa in vigore per le singole finalità di raccolta dei dati e deve tenere conto della possibilità di esercitare i propri poteri ispettivi da parte degli organi preposti o per la loro esibizione in procedimenti contenziosi. In merito alle finalità di cui ai punti 1-4 del sopracitato paragrafo, il periodo di conservazione dei dati è pari alla durata dell’iscrizione e, dopo la cessazione, a 10 anni. Per quanto riguarda la diffusione sul “Registro soci” di dati personali NON di Soci effettivi — persone fisiche e di dati aggiuntivi l’interessato è sempre libero di revocare il consenso prestato. In riferimento alla finalità di cui al punto 5, invece, l’interessato si può opporre al trattamento in maniera agevole e gratuita (utilizzando i sistemi di cancellazione automatica previsti per le sole email, ogni comunicazione conterrà il link per esercitare l’opt-out).
I diritti dell’interessato L’art. 15 del GDPR 679/2016 stabilisce quali sono i diritti dell’interessato, che può richiedere: la conferma dell’esistenza o meno di dati personali allo stesso riferibili e la loro comunicazione in forma chiaramente comprensibile; l’indicazione della provenienza dei dati personali raccolti; le finalità della raccolta dei dati personali e le modalità di trattamento degli stessi, con riferimento, particolarmente, ai trattamenti effettuati a mezzo strumenti informatici; i dati identificativi del Titolare, del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), dell’incaricato della raccolta dei dati; l’identificazione dei soggetti ai quali possono o devono essere trasmessi i dati personali o che possono venirne a conoscenza in quanto delegati del Titolare o dal Responsabile della protezione dati; l’aggiornamento, la rettifica e/o l’integrazione dei propri dati personali; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della normativa vigente, ivi compresi quelli la cui conservazione non è necessaria per le finalità di raccolta e trattamento dei dati. L’interessato ha, inoltre, diritto a quanto previsto dagli articoli 16-21 del GDPR 679/2016 e cioè: diritto di rettifica; diritto all’oblio; diritto di limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati; diritto di opposizione; diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante.
Modalità di esercizio dei diritti dell’interessato L’interessato esercita i propri diritti a mezzo raccomandata a/r indirizzata a M.I.A. PATRIA – MILITARI ITALIANI ASSOCIATI PATRIA, con Sede Legale Bologna (BO) , Via Emilia Ponente 245 Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) Dati di contatto Elisa LOCCI E-Mail presidente@sindacatomiapatria.it PEC miapatria@pec.it Michele Arcangelo TISEO E-Mail piemonte@sindacatomiapatria.it PEC miapatria@pec.it L’interessato ha diritto, inoltre, di proporre reclamo all’Autorità di Controllo seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale www.garanteprivacy.it.