Il Segretario Generale di M.I.A. Patria, Dott. Clemente GNARRA, annuncia importanti vittorie nella tutela dei diritti fondamentali del personale militare. Tre recenti successi testimoniano l’efficacia dell’azione sindacale nell’assistenza ai nostri iscritti.
La famiglia e la tutela del malato sono i pilastri su cui si fonda la nostra azione sindacale, dichiara il Dott. GNARRA. In questi giorni, grazie al lavoro instancabile del nostro dipartimento legale, abbiamo ottenuto risultati significativi che cambieranno concretamente la vita dei nostri colleghi .
Due dei casi riguardano l’unione familiare, permettendo ai militari di prestare servizio nelle sedi più vicine ai propri nuclei familiari. Garantire la presenza di un genitore nella crescita dei propri figli non è solo un diritto del militare, ma una necessità per il corretto sviluppo dei minori, sottolinea il Segretario Generale.
Il terzo caso, particolarmente toccante, ha visto il sindacato impegnato nel sostenere un militare la cui compagna sta affrontando un difficile percorso di cura oncologica. In momenti così delicati, essere vicini ai propri cari non è solo un desiderio, ma una necessità umana e morale, aggiunge GNARRA.
Il successo di queste istanze è stato possibile grazie alla professionalità del dipartimento legale di M.I.A. Patria, che ha saputo presentare memorie accurate e ben documentate alle autorità competenti. Le nostre argomentazioni giuridiche hanno fornito alle superiori autorità tutti gli elementi necessari per decidere nel pieno rispetto delle norme e nell’interesse dei più vulnerabili, precisa il Segretario Generale.
Questi risultati confermano l’impegno concreto di M.I.A. Patria nella difesa dei diritti del personale militare, con particolare attenzione alle situazioni familiari e sanitarie più delicate. Il sindacato continuerà a battersi affinché il servizio alla Patria possa sempre conciliarsi con le esigenze fondamentali della vita familiare e della salute.
Per M.I.A. Patria
Il Portavoce Nazionale