M.I.A. Patria è onorata di aver preso parte alle celebrazioni del 210° Anniversario della promulga delle Regie Patenti, atto fondativo del Corpo dei Carabinieri Reali, tenutesi a Chiusa di Pesio (CN) il 13 e 14 luglio 2024.
Questo evento di grande rilevanza storica ha offerto l’opportunità di riflettere sulle nobili origini dell’Arma dei Carabinieri e sul suo ruolo fondamentale nella storia e nella società italiana. La partecipazione di M.I.A. Patria sottolinea il nostro profondo rispetto per le tradizioni e i valori dell’Arma, nonché il nostro impegno nel preservare e onorare la memoria storica delle forze armate italiane.
A rappresentare M.I.A. Patria all’evento sono intervenuti il Coordinatore Regionale Piemonte, Sig. Vincenzo RUSSO, e il Portavoce della sezione di Torino, Sig. Michele TISEO, testimoniando l’importanza che la nostra associazione attribuisce a queste celebrazioni.
La conferenza storica tenuta dal Dr. Giovanni Luigi Ilardi, l’esposizione di mezzi storici dell’Arma e il concerto della Fanfara “Ten. Gianantonio Donato” hanno arricchito l’evento, offrendo una prospettiva completa sull’evoluzione e l’importanza dell’Arma dei Carabinieri nel corso dei secoli.
Come associazione sindacale militare, riteniamo che la conoscenza della nostra storia sia fondamentale per comprendere e affrontare le sfide del presente e del futuro. Eventi come questo rafforzano il legame tra il personale militare attivo, i veterani e la comunità civile, promuovendo una maggiore comprensione e apprezzamento del ruolo delle forze armate nella società italiana.
M.I.A. Patria continuerà a sostenere e partecipare a iniziative che celebrano la ricca storia e le tradizioni delle nostre forze armate, sempre con l’obiettivo di promuovere il benessere e i diritti del personale militare nel contesto della società contemporanea.
Portavoce Nazionale
M.I.A. Patria