In una giornata che segna un capitolo fondamentale nella storia del sindacalismo militare italiano, la maestosa Villa Edvige Garagnani di Zola Predosa ha ospitato il Primo Congresso Nazionale di M.I.A. Patria. Un evento che ha superato ogni aspettativa, dimostrando come il cammino intrapreso dal nostro sindacato stia raccogliendo consensi ai più alti livelli istituzionali.
La presenza del Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, On. Galeazzo Bignami, ha conferito all’evento un’autorevolezza particolare. Il suo intervento, caratterizzato da concrete proposte di collaborazione futura, ha evidenziato come M.I.A. Patria sia ormai riconosciuta come interlocutore affidabile nel panorama sindacale militare. Le sue parole hanno tracciato un percorso di dialogo costruttivo tra le istituzioni e il mondo militare.
Di straordinaria rilevanza l’intervento appassionato del Senatore Marco Lisei , che ha toccato il cuore della missione di M.I.A. Patria, affermando con forza che i militari non sono e non saranno mai cittadini di serie B, ma protagonisti essenziali del tessuto sociale italiano. L’Europarlamentare On. Stefano Cavedagna ha poi allargato gli orizzonti, garantendo che la voce dei militari italiani risuona con forza anche nelle aule del Parlamento Europeo, aprendo nuove prospettive di tutela internazionale.
Il congresso ha visto la partecipazione di figure di spicco del mondo professionale e civile che arricchiscono il network di M.I.A. Patria. L’Avvocato penalista Stefania Giordano di Torino ha portato la sua esperienza e professionalità, confermando l’impegno per una maggiore tutela legale nelle Forze Armate. Un momento di particolare orgoglio è stato il conferimento del titolo di socio onorario da parte del centro xxv aprile consegnato dal Cav. Ing. Rossello, riconoscimento che testimonia il prestigio raggiunto dal nostro sindacato.
La presenza del Consigliere comunale di Torino, Dott. Simone Fissolo, ha sottolineato il forte legame tra i militari e il territorio, evidenziando come il loro impegno quotidiano vada ben oltre i compiti istituzionali, contribuendo attivamente al miglioramento della qualità della vita nelle nostre città. L’intervento dell’Avvocato Ronchi dell’Associazione U.D.I.RE ha confermato la solidità delle nostre partnership nel campo della solidarietà e del sostegno sociale.
Il Sindaco di Zola Predosa ha accolto l’evento con entusiasmo, manifestando l’orgoglio della sua comunità nell’ospitare un congresso di tale portata e sottolineando l’importanza del dialogo tra istituzioni civili e militari.
La soddisfazione espressa dal Segretario Generale, dal Segretario Nazionale e dal Presidente riflette non solo il successo organizzativo dell’evento, ma soprattutto la consapevolezza di aver costruito un sindacato che si distingue per lealtà, trasparenza e concretezza. La massiccia presenza di autorità politiche di primo piano e la loro attiva partecipazione testimoniano come M.I.A. Patria sia ormai un punto di riferimento imprescindibile nel panorama sindacale militare.
Questo Primo Congresso Nazionale non è solo un traguardo, ma il punto di partenza per nuove sfide e conquiste, sempre al servizio dei diritti e della dignità del personale in uniforme.
Per M.I.A. Patria
Il Portavoce Nazionale
*Nella foto tutto il direttivo di M.I.A. Patria con il Vice Ministro On. Galeazzo BIGNAMI.